Scroll Top

Grammatura poliestere: cos’è, come si misura, pro e contro

Cos’è la grammatura del poliestere?

Nel settore industriale, il termine “grammatura” è tutt’altro che raro: ricorre frequentemente in contesti produttivi, commerciali e tecnici. Ma cosa rappresenta esattamente questo parametro e perché riveste un ruolo così rilevante nella scelta e nella classificazione dei materiali, in particolare dei tessuti? Immaginate di avere di fronte ai propri occhi un rotolo di poliestere: il suo peso, percepibile al tatto, è il risultato di un calcolo preciso che tiene conto della superficie occupata.

La grammatura del poliestere, espressa in grammi per metro quadrato, è quindi l’espressione quantitativa di quel “peso” che, in realtà, racchiude molteplici implicazioni sulle prestazioni del materiale.

La grammatura esprime il peso di un tessuto in grammi per metro quadrato (g/m²).

Formula di calcolo:

Grammatura (g/m²) = Peso del campione (g)  / Area del campione (m²)

Come si misura la grammatura (norma ISO 3801)

Per misurarla, ci si affida alla norma ISO 3801: un campione di tessuto dal lato noto viene pesato e il rapporto tra massa e superficie restituisce il valore in g/m². Sebbene spesso si confonda il dato di grammatura con lo spessore è importante tener presente che il primo descrive la massa, mentre il secondo la distanza tra le due facce del tessuto. Entrambi, però, contribuiscono alla sensazione finale di robustezza o leggerezza.

Vantaggi della grammatura elevata

Salendo con la grammatura, si osserva un incremento della resistenza meccanica. Il tessuto in poliestere si presta con naturalezza a impieghi gravosi, offrendo una stabilità dimensionale, agendo anche come barriera efficace verso agenti esterni come polveri sottili oppure la  luce. In ambiente esterno, queste caratteristiche si traducono in una durata superiore e in una capacità di mantenere forma e struttura anche sotto stress meccanico.

Tuttavia, questa solidità ha un rovescio della medaglia: i rotoli diventano più ingombranti e pesanti, con riflessi diretti sui costi di trasporto e sulla gestione del magazzino.

Chiunque abbia abbia provato a stendere un telo rigido o a cucire un tessuto molto spesso comprenderà quanto la pieghevolezza e la facilità di lavorazione possano diminuire in maniera proporzionale al crescere dello spessore.

Caratteristiche delle grammature leggere

All’estremo opposto troviamo le grammature leggere, intorno agli 80–150 g/m², che rivaleggiano in leggerezza e duttilità con le stoffe più fini. Questa leggerezza facilita la movimentazione, riduce le spese di logistica e garantisce un drappeggio morbido, perfetto per tende leggere o membrane filtranti di precisione. Qui il poliestere dimostra la sua versatilità: è in grado di filtrare aria e liquidi con una permeabilità studiata nei dettagli, senza appesantire l’installazione.

Anche la grammatura bassa, però, non è esente da compromessi. Il minor spessore si accompagna a una resistenza inferiore a trazione e strappo, e sotto carico il tessuto può deformarsi più facilmente. Nei casi in cui è richiesta una tenuta strutturale o un impiego in ambienti particolarmente aggressivi, una grammatura esigua potrebbe tradursi in una vita utile limitata.

Tabella comparativa:

Grammatura (g/m²)

Applicazioni tipiche

Vantaggi

Svantaggi

80–150

Tende leggere, membrane filtranti

Leggerezza, drappeggio morbido

Resistenza limitata

200–300+

Teli rigidi, outdoor tecnici

Stabilità dimensionale, durabilità

Ingombro, costi logistica

Come scegliere la grammatura giusta

Dunque, come orientarsi nella scelta? Il consiglio è di partire sempre dal contesto d’uso: valutare la sollecitazione meccanica attesa, le condizioni ambientali e le eventuali esigenze estetiche.

Prima di effettuare consultate sempre lo staff di Nontex, saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni presenti sulla scheda tecnica. Accedere a dati di resistenza, allungamento validati secondo gli standard ISO significa  scegliere con cognizione di causa. 

Alla fine, la scelta della grammatura migliore non è una questione di “più” o “meno”, ma di equilibrio: tra costi di materia, spese logistiche e prestazioni richieste. Grazie ai rotoli di Nontex, potrai fare il tuo ordine di acquisto con precisione, ottimizzando il costo totale e assicurandosi tessuti che rispondono esattamente alle proprie necessità.

Per approfondire le specifiche di ogni grammatura e richiedere ulteriori informazioni potete contattare direttamente lo staff di Nontex.

Contattaci subito per maggiori informazioni e per ricevere un preventivo rapido e su misura

Post Correlati

WhatsApp
Apri la chat