Il poliestere è uno dei materiali più diffusi nel mondo tessile moderno. Leggero, resistente e versatile, si è imposto come uno dei protagonisti dell’industria della moda, dell’arredamento e dei tessuti tecnici. Ma che cos’è esattamente questo tessuto sintetico, come viene prodotto e perché è così apprezzato?
In questa guida approfondita scopriremo le caratteristiche principali del poliestere, i suoi vantaggi e limiti, gli usi più comuni e alcuni consigli utili per conservarlo e mantenerlo al meglio.
Cos’è il poliestere e da cosa deriva
Il poliestere è una fibra sintetica ottenuta per via chimica da derivati del petrolio. La forma più comune è il polietilene tereftalato (PET), lo stesso materiale utilizzato anche nella produzione delle bottiglie in plastica. Attraverso un processo chiamato polimerizzazione, le molecole vengono unite per formare lunghe catene resistenti e stabili, che vengono poi filate e trasformate in tessuto.
Il risultato è un materiale molto resistente all’usura, alla luce e agli agenti atmosferici, caratteristiche che lo rendono adatto a un’ampia gamma di applicazioni. Nonostante la sua origine sintetica, il poliestere è oggi uno dei tessuti più utilizzati anche in combinazione con fibre naturali, per migliorare le prestazioni complessive dei capi.
Proprietà principali del tessuto in poliestere
Una delle ragioni principali del successo del poliestere è la sua capacità di unire praticità e durabilità. Tra le sue caratteristiche più apprezzate troviamo:
-
Elevata resistenza meccanica: il tessuto non si deforma facilmente e mantiene la forma anche dopo numerosi lavaggi.
-
Asciugatura rapida: la fibra assorbe pochissima acqua, rendendola ideale per capi sportivi e tecnici.
-
Stabilità dimensionale: il poliestere non restringe e non si stropiccia facilmente.
-
Buona resistenza ai raggi UV e agli agenti chimici, che ne garantisce una lunga durata anche in ambienti esterni.
Queste proprietà lo rendono una scelta efficiente per chi cerca tessuti funzionali, facili da lavare e longevi, sia in ambito domestico che professionale.
Caratteristiche Poliestere: la fibra
Resistenza e Durabilità di questo tessuto
Il poliestere è particolarmente apprezzato per la sua elevata resistenza allo strappo, all’abrasione e alle pieghe. Grazie alla sua struttura sintetica, questo materiale mantiene la sua forma nel tempo, è in grado di resistere a lavaggi ripetuti senza perdere integrità o colore. Queste proprietà lo rendono ideale per applicazioni tecniche e industriali. Il poliestere deve gran parte delle sue eccellenti proprietà alla sua struttura molecolare.
Mantenimento della forma del tessuto poliestere
Il poliestere è noto per essere facile da lavare oltre ad avere la proprietà che si asciuga in breve tempo. Una delle sue peculiarità è la capacità di mantenere la forma originale, riducendo così tempo e consumo energetico. Questa caratteristica è particolarmente utile per prodotti destinati all’uso quotidiano sia per quelli che devono essere sottoposti a lavaggi frequenti.
Il poliestere non si sgualcisce perché le lunghe catene polimeriche, lineari, tendono a disporsi in maniera ordinata, formando aree ben definite. Queste regioni, dove le molecole sono allineate parallelamente, generano forti interazioni intermolecolari (vi ricordate le forze di Van der Waals), che conferiscono al materiale una notevole rigidità e resistenza alla torsione. Di conseguenza, il poliestere anche sotto stress meccanico, non subisce variazioni in termini di stabilità dimensionale.
Resistenza alle Macchie e Scolorimento
Le fibre di poliestere hanno una bassa igroscopicità (moisture regain), il che significa che assorbono pochissima umidità presente dall’ambiente che lo circonda. I colori rimangono brillanti anche dopo numerosi cicli di lavaggio, rendendolo un materiale ideale per “progetti di lunga durata” e per applicazioni dove l’aspetto estetico è fondamentale. Ha una percentuale di assorbimento inferiore all’1% (per fare un paragone rispetto ad altre fibre naturali, il cotone può raggiungere l’8–10%). Questo significa che il rischio di macchie e alterazioni dovute ad agenti esterni è ridotto al minimo.
Versatilità di Lavorazione e Finitura
Una delle qualità più apprezzate del tessuto poliestere è la sua elevata versatilità. Può essere prodotto in diverse varianti:
-
Tessuto liscio: Il poliestere tessuto liscio, uno dei più comuni, è apprezzato per la sua resistenza, leggerezza e facilità di manutenzione. Ha una superficie uniforme e liscia, che lo rende ideale per l’uso sportivo, realizzazione di fodere, o come materiale per tende e coperture. Grazie alla sua finitura, il poliestere liscio offre un’ottima resa in termini di colore, mantenendo la sua luminosità anche dopo numerosi cicli di lavaggio. Inoltre, la sua struttura non intrappola polvere e sporco, facilitando la pulizia.
-
Tessuto puntinato: ottenuto mediante tecniche come la goffratura o trattamenti termici, migliora la presa e la traspirabilità ed è molto usato per tappezzerie e accessori. Inoltre, il poliestere è sintetico può essere lavorato per ottenere tessuti come il pile o l’organza, adattandosi a numerosi settori, dall’abbigliamento alla decorazione d’interni.
POLIESTERE TESSUTO CARATTERISTICHE
caratteristiche di Leggerezza e Traspirabilità di questo materiale sintetico
Fino ad oggi il poliestere, per sua natura, risultava meno traspirante rispetto a fibre naturali come il cotone o la lana, in quanto tendeva a respingere l’umidità anziché assorbirla. Tuttavia, le recenti innovazioni nel settore tessile hanno cambiato questo scenario. Trattamenti superficiali all’avanguardia e tecniche di micro-perforazione hanno migliorato il trasporto del vapore acqueo dalla superficie del tessuto verso l’esterno. Questi progressi hanno colmato il divario tradizionale, conferendo al poliestere performance di traspirabilità sempre più vicine a quelle delle fibre naturali, senza compromettere la sua leggerezza e durabilità. In questo modo, il materiale sintetico si evolve, offrendo una soluzione moderna che unisce i vantaggi della tecnologia ai benefici naturali dei tessuti tradizionali.
Idrorepellenza di questa fibra
Il poliestere è naturalmente idrorepellente grazie alla sua bassa igroscopicità, ovvero alla limitata capacità di assorbire acqua. Questa proprietà deriva dalla sua struttura chimica: le fibre di poliestere non formano facilmente legami idrogeno con le molecole d’acqua, per cui l’umidità viene respinta anziché penetrare all’interno. Di conseguenza, quando il poliestere viene esposto a condizioni umide o a pioggia, l’acqua si disperde sulla superficie e evapora rapidamente, garantendo una rapida asciugatura.
Questa caratteristica offre numerosi vantaggi pratici. Innanzitutto, il poliestere rimane leggero e asciutto anche in ambienti umidi Inoltre, la resistenza all’assorbimento d’acqua aiuta a prevenire un suo possibile degrado, aumentando la durata del tessuto e riducendo il rischio di formazione di muffe o batteri, particolarmente importante per situazioni di uso destinate all’esterno.
Il poliestere che tessuto è
Conclusione
Il poliestere tessuto sintetico rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per numerosi settori, garantendo prestazioni elevate e lunga durata. Se sei alla ricerca di un materiale affidabile, versatile e adatto a molteplici applicazioni, il poliestere è la scelta giusta. Scopri di più contattando Nontex, dove il nostro team di esperti è pronto a fornirti tutte le informazioni necessarie sul nostro poliestere di alta qualità.








