Scroll Top

Il tessuto non tessuto medico applicazione medicale

Il tessuto non tessuto medico 

Applicazione medicale. Dove si trova e come si usa

tessuto non tessuto medicale
Il TNT in ambito medico è realizzato in tessuto non tessuto

TESSUTO NON TESSUTO MEDICALE

Stiamo parlando di un materiale sintetico utilizzato in una vasta gamma di applicazioni industriali. Tra questi figurano l’abbigliamento, l’imballaggio e l’industria automobilistica. Tuttavia, il TNT ha anche trovato impiego in campo medico grazie alle sue proprietà igieniche e alla sua capacità di isolare batteri e virus.

In questo articolo esploreremo i principali usi del TNT in ambito medico, con un focus sulle sue applicazioni in ospedali e nella cura fai da te.

Tessuto non tessuto medico

L’uso negli ospedali

tessuto non tessuto medico
L’utilizzo del tessuto non tessuto negli ospedali è molto diffuso, poiché è un materiale economico, resistente e altamente igienico.
Poiché il suo tessuto a pori chiusi impedisce la penetrazione di particelle e batteri il TNT viene spesso utilizzato per la realizzazione di abbigliamento medico come:

  • camici;
  • guanti;
  • mascherine.

Inoltre, il TNT è un materiale traspirante, e ciò consente l’evaporazione del sudore e dell’umidità corporea, rendendolo particolarmente adatto per l’abbigliamento dei medici e degli infermieri che lavorano in ambienti caldi e umidi.

Inoltre, il TNT viene utilizzato per realizzare lenzuola e coperte per le stanze degli ospiti, poiché la sua resistenza alla trazione lo rende un materiale adatto per l’uso ripetuto e il lavaggio frequente. In questo modo, il TNT contribuisce a mantenere elevati standard di igiene all’interno delle strutture sanitarie.

TESSUTI TNT

Abbigliamento medico

L’abbigliamento medico è essenziale per garantire la sicurezza e l’igiene dei pazienti e del personale sanitario. Il tessuto non tessuto, grazie alle sue proprietà igieniche, è diventato un materiale molto diffuso per la realizzazione di abbigliamento medico, come camici, mascherine e guanti.

Il tessuto non tessuto è infatti costituito da fibre sintetiche legate insieme da calore o pressione, senza l’uso di fili o tessitura. Questo processo di produzione lo rende molto resistente, ma anche leggero e traspirante, e quindi adatto ad un ambiente come quello degli ospedali.

Inoltre, la struttura a pori chiusi del tessuto non tessuto impedisce la penetrazione di particelle e batteri, rendendolo un materiale perfetto per la realizzazione di abbigliamento medico.

I camici in tessuto non tessuto sono utilizzati per proteggere il personale sanitario dalle infezioni e per prevenire la diffusione di germi e batteri da un paziente all’altro. Sono inoltre facilmente sostituibili e, grazie alla loro leggerezza e traspirabilità, offrono un maggiore comfort durante le lunghe ore di lavoro in ospedale.
TESSUTI TNT
Anche le mascherine in TNT sono diventate un elemento essenziale dell’abbigliamento medico, soprattutto durante la pandemia di COVID-19. Esse infatti sono economiche, leggere e possono essere facilmente prodotte in grandi quantità.

Inoltre, la struttura a pori chiusi del TNT, che impedisce la penetrazione dei germi e dei virus, protegge sia il personale sanitario che i pazienti.

Infine, i guanti in tessuto non tessuto sono diventati un’alternativa perfetta ai guanti in lattice o in vinile. Sono infatti leggeri e confortevoli, ma anche resistenti alle forature e alle rotture. Inoltre, hanno un costo di produzione molto basso, e pertanto possono essere facilmente sostituiti dopo ogni utilizzo.

In sintesi, l’abbigliamento medico in tessuto non tessuto offre un’alternativa sicura, igienica ed economica ai materiali tradizionali. Grazie alle sue proprietà igieniche, di resistenza e traspirazione, il TNT è un materiale ideale per la realizzazione di abbigliamento medico come camici, maschere e guanti.

Tessuto non tessuto medico

La cura della persona

Non solo ospedali: il TNT è popolare anche nell’ambito della cura fai da te, in particolare per la realizzazione di cerotti e mascherine protettive.

A causa della pandemia di COVID-19, molte persone si sono trovate a dover fabbricare mascherine in casa, poiché quelle commerciali erano esaurite o non disponibili, specialmente all’inizio del 2020. Il TNT si è dimostrato un materiale ideale per lo scopo, in quanto è resistente, traspirante e aderente al viso.

Inoltre, il TNT spesso viene utilizzato anche per realizzare salviette e tamponi per la pulizia del viso e del corpo, poiché il suo tessuto morbido e delicato si adatta perfettamente per l’uso quotidiano e non irrita la pelle.

Applicazione medicale Vantaggi del TNT medico

Le nostre conclusioni

TESSUTO NON TESSUTO MEDICALE
In conclusione, il tessuto non tessuto è un materiale estremamente versatile nell’ambito medico, poiché è igienico, resistente e traspirante.

Nei nostri ospedali viene utilizzato per realizzare abbigliamento medico, lenzuola e coperte per mantenere elevati standard di igiene, mentre nella cura fai da te, il TNT è diventato molto popolare poiché con esso è possibile realizzare mascherine protettive e prodotti per la pulizia del viso e del corpo.

WhatsApp
Apri la chat